"...la Via dello studio non ha fine. La Via del Karate è immensamente ampia, profonda e alta come il cielo che continua senza limiti"
Nell’ambito dell’insegnamento del Karate rivolto ai bambini, l’ASD Centro Studi Arti Marziali Tradizionali, ha collaborato dal 2004 al 2011 con il Consiglio di Quartiere 6 Brentella del Comune di Padova al “Progetto Sport a Scuola” e “Giochiamo con lo Sport” rivolto alle Scuole elementari (classi 4^ e 5^ elementari) e Scuole Medie del quartiere. Il programma prevedeva un’ora di lezione di Karate all’interno dell’ora di Educazione motoria per un totale di 4 ore per ogni classe in ogni Scuola;
All’interno di tale progetto l’ASD ha proposto un programma di lavoro, partendo dal presupposto che l’Educazione Motoria, Fisica e Sportiva debba essere intesa come uno degli aspetti di un intervento educativo che miri alla formazione globale della personalità dell’alunno.
Anche se solo con quattro interventi di un’ora ciascuno inseriti negli orari di Educazione Motoria, tal progetto si è posto l’obiettivo di offrire agli alunni di circa 7 scuole elementari del quartiere, delle proposte motorie commisurate all’età degli alunni e al loro sviluppo e in grado di stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti alle attività sportive del Karate.
Tale Progetto si poneva come obiettivi a carattere generale il miglioramento delle capacità motorie, la coordinazione generale, la mobilità articolare, il senso del ritmo, l’affinamento delle percezioni spazio-temporali e in ultimo lo sviluppo della memoria e del livello di attenzione.
Nello specifico le lezioni di Karate, prevedevano una PRIMA FASE di lavoro di incentrata sull’avviamento e preparazione fisiologica che comprendeva esercizi di riscaldamento generale e specifico della durata di 15-10 minuti. Una SECONDA FASE di lavoro essenziale di circa 30-40 minuti che comprendeva esercizi dai quali dipendeva gran parte del risultato educativo della lezione. Una TERZA ed ultima FASE di circa 5-10 minuti che comprendeva esercizi destinati a ricondurre gli studenti al normale stato di equilibrio e di calma funzionale. A questo scopo venivano introdotti giochi ginnici di scarso impegno psicomotorio.
Le lezioni di Karate hanno suscitato grande interesse e divertimento negli alunni grazie a proposte di lavoro ludico-motorio che, nonostante il poco tempo a disposizione, hanno raggiunto lo scopo di migliorare le capacità motorie, lo sviluppo della memoria e del livello di attenzione degli alunni. Oltre a questo tali lezioni hanno permesso di dare agli alunni del Quartiere una buona visibilità di tale disciplina sportiva di Karate.
> Da DICEMBRE 2004 a GIUGNO 2005: Scuole Elementari;
>Da DICEMBRE 2004 a GIUGNO 2005: Scuole elementari;
> Da NOVEMBRE 2005 a MARZO 2006: Scuole elementari;
> Da NOVEMBRE 2006 a GIUGNO 2007: Scuole elementari (Lambruschini, Montegrappa, Fogazzaro, Gozzi);
> Da NOVEMBRE 2007 a MAGGIO 2008: Scuole elementari (Arcobaleno, Mazzini, Lambruschini, Petrarca, Montegrappa, Lombardo Radice);
>MAGGIO 2008: Scuole medie (Tartini, Boito);
> Da NOVEMBRE 2008 a MAGGIO 2009: Scuole elementari (Mazzini, Fogazzaro, Lambruschini, Arcobaleno, Lombardo Radice, Montegrappa);
> MAGGIO 2009 – FESTA DELLE SCUOLE presso Parco Brentelle;
> Da MARZO 2010 a MAGGIO 2010: Scuole elementari (Montegrappa, Petrarca);
> Da NOVEMBRE 2010 a GENNAIO 2011: Scuole elementari (Gozzi, Fogazzaro).
Con la stessa didattica, gli stessi obiettivi e la stessa filosofia vengono proposti i corsi di Karate all’interno del Centro Studi. I corsi di Karate sono rivolti ai bambini dai 6 ai 12 anni e ai ragazzi dai 13 ai 16 anni, si svolgono due volte alla settimana e cominciano nei mesi di Settembre/Ottobre e si concludono a Giugno con gli esami di passaggio di grado nei quali i giovani atleti possono dare dimostrazione di tutte le tecniche e le capacità psico-motorie acquisite durante l’anno.